Il Coppo

Il coppo, o tegola curva, detta anche “canale”, prodotto tradizionalmente per stampaggio ed industrialmente per estrusione, ha la forma di un terzo di tronco di cono. Le dimensioni tipiche sono variabili nelle varie regionali (coppo veneto, coppo piemontese, coppo siciliano, ecc.) sono di 45-50 cm di lunghezza per una larghezza di 13-20 cm. Leggi tutto…

Legno

Sin dall’antichità uno dei materiali più usati in edilizia è senza dubbio il legno, il legno non è altro che il tessuto vegetale costituente il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Le piante perenni sono caratterizzate dalla presenza di fusto e rami che crescono concentricamente verso l’esterno di anno in anno e dall’avere Leggi tutto…

Pittura, Vernici e Idropittura

Le pitture in genere sono composte da un legante, da un pigmento (il colore) e da un diluente, le vernici, invece, sono delle miscele a due componenti, una sostanza filmogena composta da diversi elementi (come resine naturali, oli, bitumi o altro), le vernici formano dopo l’essiccazione una pellicola sottile, resistente ed elastica. Leggi tutto…

Chiodi

Il chiodo è un oggetto usato per realizzare collegamenti fissi tra elementi di legno o di altro materiale. I chiodi sono di forma allungata e sono realizzati con materiali diversi, si distinguono la punta, il gambo e la testa o capocchia, le forme e le dimensioni variano a secondo dell’uso e del materiale a cui sono destinati. In genere sono Leggi tutto…

Tassello

Sistemi di Fissaggio: Tasselli

Il tassello è uno dei sistemi di fissaggio a muro più utilizzato nell’edilizia, progettato per consentire una maggiore aderenza delle viti all’interno delle pareti. Il tassello si compone da: un involucro esterno in plastica seghettata o in metallo una normale vite Il montaggio di un tassello prevede: l’apertura di un foro nella superficie in cui andrà inserito il tassello, Leggi tutto…

Rubinetto e Valvola

Il rubinetto è un dispositivo che regola il flusso dei liquidi o di un gas all’estremità o nel mezzo di una tubazione, di un condotto o di un serbatoio. Si definisce rubinetto quando regola il flusso in uscita, si definisce valvola quando regola il flusso di passaggio I rubinetti si Leggi tutto…

Punta da Trapano

La punta da trapano è un utensile appuntito, simile ad una Vite di Archimede, che si utilizza per eseguire fori con un trapano  Nella lavorazione del legno si usano vari diametri, in falegnameria si usano diametri da 2 mm a 36 mm. Il moto di lavoro del tagliente è di tipo elicoidale, dato dalla composizione del Leggi tutto…

Dispositivi di protezione individuale

I dispositivi di protezione individuale sono i prodotti che hanno la funzione di salvaguardare la persona che lo indossi da rischi per la salute o rischi per la sicurezza. Questi dispositivi sono utilizzati in molti ambiti, tra cui l’ambito lavorativo, domestico, sportivo, medico o ricreativo. Protezione delle vie respiratorie I Dispositivi a protezione delle vie respiratorie servono a proteggere da sostanze Leggi tutto…

Stucco Veneziano

Lo Stucco Veneziano viene utilizzato da secoli nell’edilizia e non è mai stato ritenuto obsoleto, ha origini antiche, la sua prima applicazione risale ad oltre 5000 anni fa. Lo Stucco Veneziano è una delle finiture più eleganti utilizzate in edilizia perchè conferisce raffinatezza all’ambiente in cui si utilizza. La sua finitura, unica Leggi tutto…

CHIAMA ORA